Categoria: Internet of things

Come attuare la digitalizzazione 4.0 dei processi produttivi
La tematica dell’industria 4.0 viene spesso affrontata dalle PMI (e dalle molto piccole e medie imprese - MPMI ) del nostro territorio in funzione di un mero risparmio economico derivato...

Ergonomia, salute e benessere dei lavoratori nelle linee industriali
L’aumento della velocità di produzione e l’impiego delle nuove tecnologie digitali, da una parte aiutano ad innalzare il livello di efficienza e di produttività dei processi di produzione industriale, dall'altra,...

IoT – Il rapporto uomo-macchina e i robot
L’avvento della robotica nel mondo è un fenomeno che sta vivendo una fase di repentina crescita e diffusione. I robot sono ormai in grado di svolgere molte delle attività compiute...

IoT – Controllo del processo
La gestione dei dati per il costante monitoraggio e l’identificazione del prodotto lungo l’intera supply chain sono esigenze sempre più sentite nell’epoca dell’Industria 4.0.

Produzione gestita in un’ ottica 4.0
Quando si parla d’Industria 4.0, non si può non fare riferimento al miglioramento del processo, alla tracciabilità, alla qualità, alla flessibilità e a tanti altri temi. Molto spesso però nel...

HPS4MAN: postazione di lavoro adattiva per l’incollaggio di tubi di carbonio con boccole di alluminio
Una delle migliori soluzioni selezionate da A&T è HPS4MAN. Il progetto, classificato al secondo posto, è nato dall’esigenza di unire in un’unica soluzione aspetti di ergonomia, robotica collaborativa, qualità della...

Tracciabilità e oggettivazione dei processi di produzione
Due concetti utilizzati sempre più di frequente dagli imprenditori e dai responsabili del miglioramento delle linee di produzione sono “tracciabilità” e “oggettivazione”. Qual è il loro significato e perché sono...

Internet of Things e concetti simili: Esiste una definizione univoca?
La risposta breve a questa domanda è una sola: no. Oggi, possiamo sentire le espressioni "Internet of Things", "Internet of Everything", "Industria 4.0" quasi ovunque. Ed è molto probabile che,...

L’isola di lavoro diventa “intelligente” per rendere più flessibile la produzione
FMS è un sistema di produzione dotato della capacità di realizzare per via automatica prodotti differenti. Ma come tradurre tutto questo in un’applicazione? Flessibilità e adattabilità L’isola di lavoro collaborativa...

Industria 4.0: la connettività è la chiave del successo
Internet delle Cose (o IoT, Internet of Things) è un’evoluzione dell’uso della Rete in cui gli oggetti interconnessi acquisiscono “intelligenza”, si rendono riconoscibili e possono comunicare con altri oggetti, persone,...