Categoria: Qualità totale

Ergonomia cognitiva: stress e performance
In che modo le caratteristiche del nostro corpo e della nostra mente influenzano il benessere e la produttività di un lavoratore? In questo articolo approfondiremo un aspetto centrale nella risposta...

Come attuare la digitalizzazione 4.0 dei processi produttivi
La tematica dell’industria 4.0 viene spesso affrontata dalle PMI (e dalle molto piccole e medie imprese - MPMI ) del nostro territorio in funzione di un mero risparmio economico derivato...

Ergonomia, salute e benessere dei lavoratori nelle linee industriali
L’aumento della velocità di produzione e l’impiego delle nuove tecnologie digitali, da una parte aiutano ad innalzare il livello di efficienza e di produttività dei processi di produzione industriale, dall'altra,...

Che cos’è il Toyota Production System?
Il metodo TPS è “un modo ragionevole di produrre, in quanto elimina completamente quanto c’è di superfluo nella produzione, al fine di ridurre i costi.”

IoT – Controllo del processo
La gestione dei dati per il costante monitoraggio e l’identificazione del prodotto lungo l’intera supply chain sono esigenze sempre più sentite nell’epoca dell’Industria 4.0.

HPS4MAN: postazione di lavoro adattiva per l’incollaggio di tubi di carbonio con boccole di alluminio
Una delle migliori soluzioni selezionate da A&T è HPS4MAN. Il progetto, classificato al secondo posto, è nato dall’esigenza di unire in un’unica soluzione aspetti di ergonomia, robotica collaborativa, qualità della...

Tracciabilità e oggettivazione dei processi di produzione
Due concetti utilizzati sempre più di frequente dagli imprenditori e dai responsabili del miglioramento delle linee di produzione sono “tracciabilità” e “oggettivazione”. Qual è il loro significato e perché sono...

Open Innovation: una necessità 4.0
“Open Innovation” è un termine molto usato e spesso abusato. Del resto, guardando alla storia economica italiana dell’ultimo secolo (ma la cosa può essere verificata anche guardando a molti altri...

Quale robot scegliere?
Chi l’avrebbe mai pensato: quale robot scegliere per le proprie fabbriche? Oggi abbiamo l’opportunità di analizzare i nostri ambienti produttivi e capire qual è la soluzione di automazione più idonea...

L’isola di lavoro diventa “intelligente” per rendere più flessibile la produzione
FMS è un sistema di produzione dotato della capacità di realizzare per via automatica prodotti differenti. Ma come tradurre tutto questo in un’applicazione? Flessibilità e adattabilità L’isola di lavoro collaborativa...