
Che cos’è il Toyota Production System?
Il metodo TPS è “un modo ragionevole di produrre, in quanto elimina completamente quanto c’è di superfluo nella produzione, al fine di ridurre i costi.”

IoT – Controllo del processo
La gestione dei dati per il costante monitoraggio e l’identificazione del prodotto lungo l’intera supply chain sono esigenze sempre più sentite nell’epoca dell’Industria 4.0.

Ergonomia cognitiva
L’ergonomia cognitiva ha come oggetto l’applicazione delle conoscenze relative ai processi cognitivi dell’essere umano, come attenzione, emozioni, pensiero e memoria, al processo di sviluppo e progettazione delle dinamiche di interazione...

Il ruolo del digitale per le imprese 4.0
In Italia negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno particolare che coinvolge le imprese del settore manifatturiero. Il passaggio da un sistema produttivo “tradizionale” ad uno “digitalizzato“.

Produzione gestita in un’ ottica 4.0
Quando si parla d’Industria 4.0, non si può non fare riferimento al miglioramento del processo, alla tracciabilità, alla qualità, alla flessibilità e a tanti altri temi. Molto spesso però nel...

Industria 4.0 – Quando l’unione fa la forza
Come si vince la sfida di questa nuova rivoluzione industriale chiamata Industria 4.0? Quali sono le risposte che possiamo dare alla crescente necessità di avere competenze molto diverse all'interno della...

HPS4MAN: postazione di lavoro adattiva per l’incollaggio di tubi di carbonio con boccole di alluminio
Una delle migliori soluzioni selezionate da A&T è HPS4MAN. Il progetto, classificato al secondo posto, è nato dall’esigenza di unire in un’unica soluzione aspetti di ergonomia, robotica collaborativa, qualità della...

SMED: Come ridurre i tempi di setup macchina
Il concetto di SMED (Single Minute Exchange of Die) si integra all’interno della Lean Manufacturing e nasce dall’esigenza di ridurre i tempi di setup macchina. Esigenza che coinvolge sempre più aziende di tutti i...

Tracciabilità e oggettivazione dei processi di produzione
Due concetti utilizzati sempre più di frequente dagli imprenditori e dai responsabili del miglioramento delle linee di produzione sono “tracciabilità” e “oggettivazione”. Qual è il loro significato e perché sono...

Come aumentare la produttività rispettando il benessere dell’operatore
In una delle tante fabbriche che affollano le periferie delle nostre città un lavoratore sta assemblando parti di un motore.