Tag: Rischio ergonomico

Ergonomia fisica, cognitiva, organizzativa
Uno degli obiettivi dell’integrazione dei principi di ergonomia nei luoghi di lavoro è quello di prevenire la possibilità di malattie professionali e infortuni.

ERGONOMIA di fabbrica. Il mio racconto
Scrivere un articolo sull'ergonomia del lavoro oggi, non è per nulla semplice. Così proverò a raccontare la mia esperienza sul campo, in fabbrica a Mirafiori Carrozzeria, quello che una volta...

Robot collaborativi: quali differenze e vantaggi rispetto ai robot industriali?
Spesso pensando alle moderne linee di produzione, ci si immagina un'ambiente rumoroso popolato da robot e da macchine automatizzate che si muovono con una sequenza ripetitiva e a cadenza ritmica.

Il vecchietto dove lo metto… nell’epoca dell’Industria 4.0 ?
Da un decennio a questa parte, l’argomento dell’innalzamento dell’età media dei lavoratori è sempre più sentito nelle aziende, nei dibattiti pubblici ed inevitabilmente in politica.

La fabbrica Lean rispetta l’ergonomia?
La sopravvivenza nell'attuale mercato produttivo è correlata al rispetto di alcuni requisiti che ruotano attorno a due parole chiave: efficienza e lean. Per aumentare l'efficienza produttiva infatti molti imprenditori hanno fatto...

Come conoscere il rischio da sovraccarico biomeccanico sul lavoro?
Quando si parla di rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative che comportano movimenti ripetuti degli arti superiori, uno dei classici metodi utilizzati è il calcolo dello Strain...